BENEFICIARI
Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.
INCENTIVO
50% del costo della benzina alchilata per un quantitativo massimo di 20 litri annui per nucleo famigliare.
PROCEDURA
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto.
Documenti da allegare
Stampa
Solo su appuntamento
Proprietari di edifici ubicati sul territorio di Collina d’Oro che fanno elbaorare una consulenza energetica approfondita da parte di un esperto accreditato CECE® .
50% del costo della consulenza (IVA inclusa), massimo CHF 800.-
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dalla conclusione della consulenza (data del rapporto).
Coloro che fanno elaborare un Certificato energetico cantonale degli edifici - Plus (CECE® Plus) da un esperto accreditato, per un edificio riscaldato realizzato prima del 2000 e ubicato sul territorio di Collina d’Oro.
INCENTIVO40% del costo dell’analisi (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti e incentivi di terzi, massimo CHF 1'000.-
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dalla conclusione dell’analisi. Fa stato la data di pubblicazione del rapporto di consulenza CECE® Plus.
Coloro che installano nuovi impianti solari fotovoltaici con una potenza da 2 a 30 kWp.
Condizione
L'impianto deve essere allacciato alla rete da 2 a 30 kWp e deve beneficiare del «Contributo unico» cantonale.
100% del contributo unico cantonale, massimo CHF 3’000.- per impianto.
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a coonclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.
Coloro che realizzano nuovi impianti solari termici su edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.
L'impianto deve beneficiare dell'incentivo cantonale per “Impianti solari termici”.
100% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 2’000.- per impianto.
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.
Coloro che costruiscono nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P o Minergie-ECO ubicati sul territorio di Collina d’Oro.
La costruzione deve beneficiare dell’incentivo cantonale “Nuovi edifici con standard Minergie-P o Minergie-A”.
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dal rilascio del certificato definitivo da parte del centro di certificazione Minergie®.
Tutti coloro che realizzano interventi di risanamento energetico su edifici esistenti riscaldati, realizzati prima del 2000 e ubicati sul territorio di Collina d’Oro.
Gli interventi godono dell'incentivo cantonale “Risanamento Base” e “Edifici certificati”.
Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente residenziale:
Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente industriale e/o commerciale e/o amministrativa:
Coloro che sostituiscono impianti di riscaldamento alimentati con combustibili fossili o elettrici diretti a uso principale con una pompa di calore o allacciandosi a una rete di teleriscaldamento, in edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.
Gli interventi devono beneficiare dell’incentivo cantonale “Conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili”.
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell’incentivo cantonale.
Proprietari di edifici ubicati sul territorio di Collina d’Oro che installano o sostituiscono un sistema di recupero dell’acqua piovana destinata ad economie domestiche, industrie o ad attività artigianali.
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dal rilascio dell’abitabilità/agibilità da parte del Municipio.
Sportello
Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
09.30–12.00 · 14.00–16.00Martedì16.00–18.00
Quando le rendite e gli altri redditi di cui usufruisce un beneficiario dell'Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS) o dell'Assicurazione Invalidità (AI) non sono sufficienti a coprire il suo fabbisogno vitale, egli ha diritto di richiedere una prestazione complementare annua da parte dello Stato. Una prestazione complementare comunale va ad aggiungersi alle rendite complementari cantonali di vecchiaia o di invalidità per i domiciliati nel Comune.In base al Regolamento attualmente in vigore nel Comune di Collina d’Oro la prestazione è concessa automaticamente ai cittadini domiciliati che beneficiano di una prestazione complementare cantonale o che per altri motivi ne fanno esplicita richiesta (decisione di competenza del Municipio).
PRESTAZIONI
Al momento le prestazioni comunali previste dal Regolamento sulla prestazione complementare comunale, sono le seguenti:
Il versamento avviene di regola due volte all’anno (il 31.05 e il 30.11) previa verifica del diritto cantonale alla prestazione complementare verificata in base alla situazione personale al 1° maggio e al 1° novembre di ogni anno.
RIMBORSO SPESE Le persone considerate aventi diritto possono farsi rimborsare le seguenti spese:
Il formulario per la richiesta di una prestazione complementare AVS o AI dev’essere richiesto all’Agenzia AVS comunale. L’Ufficio è a disposizione e d’aiuto durante la compilazione e la verifica degli allegati richiesti.
Allegati da inotrare
Con l'avanzare dell'età possono insorgere infermità che possono essere attenuate o superate grazie a mezzi ausiliari come apparecchi acustici, occhiali-lenti, protesi, carrozzelle ecc.
L'AVS paga contributi alle spese per diversi di questi mezzi ausiliari, elencati in una lista specifica, ai beneficiari di rendite di vecchiaia residenti in Svizzera. Responsabili per la consegna o per il pagamento dei costi sono le Casse di compensazione e la Pro Senectute.
La RIPAM è la riduzione del premio della cassa malati, più comunemente chiamata “sussidio di cassa malati”.
È un aiuto economico per il cittadino che il Cantone versa direttamente alla cassa malati. Così per il beneficiario la cassa malati costa meno.
La richiesta va inoltrata all'Istituto assicurazioni sociali di Bellinzona Servizio sussidi assicurazione malattia (IAS).
la Sezione del sostegno sociale del Dipartimento della sanità e della socialità, in collaborazione con l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) e con il supporto delle Città di Bellinzona, Lugano, Mendrisio e Locarno, organizza quattro incontri informativi gratuiti sul tema della cassa malati.
Durante gli incontri si parlerà del funzionamento generale dell’assicurazione malattia e delle possibilità di risparmio. Una consulente dell’ACSI sarà inoltre a disposizione per fornire una eventuale consulenza gratuita e personalizzata.
In favore di studenti domiciliati a Collina d'Oro e aventi al massimo 25 anni d'età, che frequentano scuole pubbliche o private oltre il ciclo obbligatorio (apprendistato escluso), vengono corrisposti degli assegni per acquisto di materiale di studio.
Il sussidio viene erogato alle famiglie con reddito imponibile (determinante per l’aliquota) non superiore ai CHF 60'000.- e sostanza (determinante per l’aliquota) non superiore ai CHF 100'000.- in base all’ultima decisione di tassazione cresciuta in giudicato.
La richiesta va inoltrata allo Sportello di cancelleria a Montagnola entro il 30 novembre dell'anno scolastico.
Documenti da allgare
La Fondazione Pro Libertas et humanitas elargisce ogni anno borse di studio ad artisti, musicisti, scrittori e candidati di facoltà umanistiche, svizzeri o polacchi, per studi in Polonia e in Svizzera.
Lo scopo del fondatore, Kasimir Bartkowiak, residente per molti anni nel Comune e deceduto a Montagnola, era quello di favorire i contatti tra giovani svizzeri e polacchi mettendo loro a disposizione borse di studio per frequentare corsi di perfezionamento universitario in Polonia e in Svizzera.La Fondazione Pro Libertas et Humanitas Kasimir Bartkowiak ha concordato che metà delle borse di studio siano elargite a studenti ticinesi o domiciliati nel nostro Cantone.
Gli studenti di Collina d’Oro hanno una sorta di diritto prioritario e godono di particolare riguardo per l’ottenimento della borsa di studio.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo studio d’avvocatura e notariato Avv. Antonio Galli, Corso Elvezia 16, Lugano.
Per sostenere la frequentazione delle colonie di vacanza e la partecipazione ai corsi estivi e, in generale, alle attività culturali e del tempo libero destinati ai giovani fino al 20° anno di età, il Comune offre un contributo massimo di CHF 100.- per settimana di frequenza (al massimo quattro settimane all'anno per figlio).
Inoltrare il formulaio di richiesta allo Sportello di cancelleria a Montagnola.
Vista la particolare situazione che si è venuta a creare nel mondo professionale a seguito dell'ermergenza sanitaria, il Municipio di Collina d'Oro ha deciso di erogare un incentivo a sostegno della formazione professionale.
L'intento è quello di incentivare la stipulazione di nuovi contratti di tirocinio.
Entità presenti nel registro delle attività economiche del Comune e che hanno a Collina d'Oro il proprio domicilio, la propria sede o una succursale.
Le aziende attive nei vari ambiti (primario, secondario e terziario) possono essere:
Possono essere coperti parzialmente i costi salariali dei giovani in formazione domiciliati in Ticino.
L'importo è concesso per gli apprendisti assunti nell'anno scolastico 2020/2021 ed ammonta a:
La richiesta di incentivo va inoltrata, tramite formulario ai servizi finanziari per email.
Condizioni
20% del costo della bicicletta (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti ed incentivi da parte di terzi, massimo CHF 300.- .
Se il beneficiario dell'incentivo entro i primi 3 anni dall'acquisto cambia domicilio, rivende o cede la bicicletta sarà tenuto al rimborso dell'incentivo:
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall’acquisto. Fa stato la data della fattura di acquisto.
QUESTO INCENTIVO È ANCORA VALIDO SOLO PER LE AUTO IMMATRICOLATE ENTRO IL 31.12.2024.
Condizioni per i beneficiari:
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto. Fa stato la data riportata sulla licenza di circolazione del veicolo.
Se il beneficiario dell'incentivo entro i primi 3 anni dall'acquisto cambia domicilio, rivende o cede il veicolo sarà tenuto al rimborso dell'incentivo:
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto. Fa stato la data riportata sulla licenza di circolazione del veicolo ("carta grigia").
Per l’Abbonamento FFS metà prezzo e metà prezzo PLUS · 50% del costo
Per l’Abbonamento FFS a favore della mobilità sostenibile · 50% del costo
Per l’Abbonamento Generale (CG) FFS · Importo corrispondente al 50% del costo di un Abbonamento Arcobaleno valido per tutte le zone
CITTADINI OVER 70
Grazie ad un accordo con la Fondazione Hohl, i cittadini con più di 70 anni hanno diritto ad un ulteriore rimborso per gli abbonamento Arcobaleno (Zone 10 e 11, Lugano e Luganese).
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dalla data di scadenza dell'abbonamento.
Ogni settimana un servizio di trasporto è a disposizione degli anziani che desiderano recarsi ai centri commerciali di Lugano Sud (Grancia) per i loro acquisti.
ORARIIl pullmino parte ogni lunedì* alle 08.25 da Viglio, si ferma a Gentilino, Montagnola e ad Agra, per raggiungere il Pian Scairolo via Barbengo, secondo i seguenti orari:08.25 – Viglio, Piazza San Giovanni08.30 – Gentilino, Posta
08.32 – Barca
08.33 – Certenago
08.36 – Poporino - Bellevue
08.40 – Montagnola, Piazza Brocchi
08.43 – Bigogno 08.45 – Agra Paese
08.46 – Agra Pradello
11.15 – Ritorno
* Nel caso in cui il lunedì fosse giorno festivo il trasporto avviene, di regola, il giorno seguente. Per maggiori informazione vogliate rivolgervi la settimana precedente direttamente all'autista.
COSTO
CHF 2.- andata e ritorno.
I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo del pullmino.
Comunedi Collina d’Oro
Lu · Me · Gio · Ve
09.30–12.00 · 14.00–16.00Ma16.00–18.00
Servizio varchi elettronici
Lu · Me · Gio
09.30–12.00
Lu–Ve
10.30–12.00
Pomeriggio
su appuntamento
Ufficio tecnico
Ufficio acqua potabile
Segnalazione perdite acqua
Tutti i giorni 24/24 ore
T. 091 986 46 86
Lu
08.45–11.45 · 14.00–18.45Ma · Me · Gio · Ve08.45–11.45 · 14.00–16.00
Contenuti e note legali | Realizzazione | Pagina aggiornata il 20.11.2022