Strutture comunali

Strutture
Biblioteca comunale
Struttura e accesso
Biblioteca comunale
c/o Centro scolastico
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 29

Apertura durante l'anno scolastico

(secondo calendario scolastico)

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì

16.15–18.00

La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.


Tutte le informazioni relative al servizio sono disponibili sul sito vivicollinadoro.swiss, al seguente link: https://www.vivicollinadoro.swiss/biblioteche


Casa di riposo «Al Pagnolo»
Casa di riposo «Al Pagnolo»
Casa per anziani «Al Pagnolo»
Direzione
Via Cremignone 8 · 6924 Sorengo
Visualizza la mappa
T. 091 800 12 00
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

A Sorengo è situata la casa per anziani medicalizzata «Al Pagnolo» gestita da un consorzio di Comuni (Collina d'Oro, Lugano, Muzzano e Sorengo).

I cittadini domiciliati nel Comune di Collina d'Oro, da almeno un anno, possono beneficiare “prioritariamente” del ricovero nell'istituto.


SOSTEGNO

A carico del Comune, come degli altri Comuni consorziati (Lugano, Muzzano e Sorengo), va infatti una quota finanziaria calcolata secondo la ripartizione delle giornate di presenza di ospiti suoi concittadini.

La Direzione della Casa per anziani mantiene fra le sue linee d'azione prioritarie il rispetto della sfera personale degli anziani, incoraggiati a ricostruire il loro ambiente famigliare nell'Istituto, e quello della loro libertà nel gestirsi autonomamente la loro vita quotidiana.


SERVIZIO DIURNO
Per anziani ancora indipendenti e almeno parzialmente autonomi c'è la possibilità di pranzare nella struttura e di presenziare ai pomeriggi musicali.

Visualizza la mappa
Casa di vacanza «la Madonnina»
Casa di vacanza «la Madonnina»
«La Madonnina» Altanca
Visualizza la mappa
T. 091 994 61 19
sito internet

La casa di vacanza «La Madonnina» è situata ad Altanca, valle Leventina (comune di Quinto).

La Casa di vacanza di Altanca è a disposizione di gruppi di giovani o di famiglie per attività sportive.


STRUTTURA

La casa dispone di:

  • 2 camere con 10 letti a castello
  • 2 camere con 6 letti a castello
  • 4 camere con 2 letti
  • 2 camere doppie
  • 2 camere singole
  • Servizi in comune
  • Cucina attrezzata e sala da pranzo
  • Salone con tv.
  • Terrazza e terreno da gioco

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE

Per informazioni e riservazioni rivolgersi alla Parrocchia di S. Abbondio, 091 994 61 19, email.

Visualizza la mappa
Centri smaltimento rifiuti
Ecocentri
Ecocentri
Pambio-Noranco · Via ai Pree
Breganzona · Zona Crespera
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e festivi chiuso

 

Sportello di cancelleria · Montagnola
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per usufruire di questa struttura viene richiesta la presentazione della CollinadoroCard (per i residenti) o tessera Ecocard (per le aziende).


COLLINADOROCARD

Il Comune rilascia ai domiciliati a Collina d'Oro la tessera che viene spedita al domicilio entro un mese dalla notifica di arrivo nel Comune.

Gli amministratori di stabili devono invece richiederla espressamente tramite formulario, che va inoltrato allo Sportello di cancelleria.


ORARI

Pambio-Noranco (Via ai Pree) · Breganzona (zona Crespera)

  • Martedì–Sabato
    9.30–17.30
  • Lunedì e Festivi
    Chiuso

RIFIUTI AMMESSI

  • Alluminio e latta
  • Batterie
  • Bottiglie per bevande in PET
  • Carta e cartoni
  • Elettrodomestici, apparecchi elettrici ed elettronici
  • Ferro
  • Indumenti e tessili
  • Legno e derivati del legno (esclusi grossi rami e ceppaie)
  • Meteriale ingombrante non reciclabile
  • Oli minerali e vegetali
  • Rifiuti speciali: prodotti per pulizia, vernici, diluenti, veleni d'uso domestico
  • Rifiuti vari: lampadine, tubi fluorescenti, cartucce toner e capsule caffé
  • Scarti vegetali (max. 5 sacchi da 200 litri)
  • Vetro, specchi, ceramiche e terracotta
  • Flaconi di plastica in PE e PE-HD
  • Flaconi in polipropilene (PP)
  • Scarti umidi da cucina
Eventuali informazioni supplementari veranno fornite direttamente negli ecocentri.

DITTE DI TRASLOCO
Le ditte di trasloco possono consegnare piccole quantità di materiale per conto di terzi, su presentazione dell’apposito formulario di delega, firmato dagli aventi diritto di accesso. Per quantitativi importanti, il proprietario della merce deve essere presente di persona al momento della consegna, munito di CollinadoroCard o Ecocard.

RIFIUTI NON AMMESSI

  • RSU
  • Contenitori e imballaggi di plastica o altro materiale sintetico
  • Scarti di produzione provenienti da attività artigianali e industriali
  • Materiale esplosivo
  • Farmaci e medicinali
Le ditte di giardinaggio non hanno accesso agli Ecocentri.
Visualizza la mappa
Ecopunti
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Sul territorio comunale sono ubicati ecopunti in cui si possono smaltire i diversi rifiuti. Se i cassonetti dovessere risultare pieni, si fa affidamento al buon senso degli utenti di far capo ad un altro centro di raccolta dei rifiuti.


RIFIUTI AMMESSI

  • Aluminio/Ferro
  • Carta/Cartoni
  • Rifiuti solidi urbani (RSU)
  • PET
  • Vetro
Non tutti gli ecopunti sono dotati di tutti i cassonetti per tutte le tipologie di rifiuto. Per questo motivo, si invita la popolazione a voler far capo ad un altro ecopunto qualora non ci fosse il contenitore corrispondente al rifiuto che si vuole smaltire. In nessun caso è consentito lasciare i rifiuti all'esterno dei cassonetti.

ORARI

  • Carta · Rifiuti solidi urbani · PET
    08.00–20.30 · Tutti i giorni
  • Aluminio · Ferro · Vetro
    08.00–20.30 · Giorni feriali
    Domenica e festivi vietato

DISPOSIZIONI

  • I cartoni di grandi dimensioni vanno ridotti alfine di poterli inserire nel relativo cassonetto, o vanno smaltiti agli Ecocentri convenzionati.
  • È vietato depositare rifiuti (carta, cartoni, bottiglie, rifiuti ingombranti, ecc.) all’esterno dei contenitori, anche in caso di cassonetto pieno.

UBICAZIONE

  • Sezione di Agra
    via Collina d'Oro (Bigogno) · via Pradello · via Roncone
  • Sezione di Carabietta
    Via Municipio
  • Sezione di Gentilino
    Piazza di S. Giovanni (Viglio) · via Bora da Besa · via ai Canvetti · via Nocc · via S. Abbondio (posteggio comunale)
  • Sezione di Montagnola
    Riva Cantonetto (Orino) · via Castell · via Collina d'Oro (Certenago) · via dei Gilardi · via dei Piattini (Pianroncate) · via del Piano (Scairolo) · via Matorèll · via Pügnal · via Vignino
CollinadoroCard
Sportello comunale · Montagnola
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

CollinadoroCard è l’innovativa tessera per accedere a tutti i servizi della Collina (entrata al Centro ricreativo, accesso agli Ecocentri convenzionati, ecc.)

Creata per ottimizzare e arricchire l’offerta a tutti i cittadini, è composta da due elementi: una parte fisica e una parte elettronica.

Il cittadino domiciliato a Collina d'Oro riceve la CollinadoroCard entro 45 giorni dalla data di arrivo nel Comune.


COSTO

  • Prima tessera: Gratuita
  • Rilascio di una nuova tessera, in caso di smarrimento o furto: CHF 50.-
  • Sostituzione tessera, in caso di tessera danneggiata: Gratuita se viene riconsegnata la tessera difettosa, altrimenti CHF 50.-

È vietata la cessione della CollinadoroCard o della Ecocard a terzi non aventi diritto, nonché la duplicazione della stessa.

Sanzioni previste secondo ordinanza: multa a partire da CHF 300.-


SMARRIMENTO

In caso di smarrimento della tessera è possibile fare richiesta di una nuova tessera allo Sportello di cancelleria a Montagnola.


MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative alla CollinadoroCard sono disponibili al seguente link: www.vivicollinadoro.swiss/collinadorocard

Piazza di compostaggio
Piazza di compostaggio
Viglio
Visualizza la mappa
T. 091 994 75 70

21 gennaio–20 dicembre 2025


Orario estivo (ora legale)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 17.00–18.00
Sabato
16.00–17.30


Orario invernale (ora solare)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 16.00–17.00
Sabato
14.30–16.00


Lunedì e festivi chiuso

La piazza di compostaggio, situata nella frazione di Viglio, è aperta a tutta la popolazione per il deposito di scarti vegetali.


APERTURA

21 gennaio–20 dicembre 2025

  • Orario estivo (ora legale)
    Martedì–Venerdì · 10.30–11.30 · 17.00–18.00
    Sabato · 16.00–17.30
    Lunedì e Festivi chiuso
  • Orario invernale (ora solare)
    Martedì–Venerdì · 10.30–11.30 · 16.00–17.00
    Sabato · 14.30–16.00
    Lunedì e Festivi chiuso

TERRICCIO

La popolazione ha la possibilità di ritirare gratuitamente il terriccio derivato dal compostaggio di scarti vegetali, direttamente alla piazza di Viglio.


CERTIFICAZIONE DEPOSITO
Per limitare gli abusi dei servizi della piazza di compostaggio, le ditte che si occupano della manutenzione dei giardini situati nei comuni convenzionati sono tenute a compilare un formulario che certifica la provenienza del materiale vegetale consegnato.


ECOCENTRI
È possibile fare capo anche agli Ecocentri di Breganzona e Pambio-Noranco per la consegna degli scarti vegetali (max 5 sacchi da 200 litri).

Visualizza la mappa
Cimiteri
Cimiteri
Sportello di cancelleria, Gentilino
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 56

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00
Pomeriggio su appuntamento

Nel Comune di Collina d’Oro sono presenti tre cimiteri:

  • Cimitero di S. Abbondio a Gentilino
  • Cimitero di S. Tommaso a Agra
  • Cimitero di Carabietta

I cimiteri sono amministrati dall’Ufficio tecnico che si occupa della manutenzione dei viali e della cura del verde.

L'ufficio inoltre raccoglie le domande per la costruzione di tombe e monumenti che devono essere approvati dal Municipio.

Per la gestione degli spazi dei cimiteri è stato adottato un sistema informatico per l'elaborazione di tutti i dati che consente un rapido aggiornamento del catasto dei cimiteri.

Visualizza la mappa
Notifica di tumulazione
Sportello di cancelleria, Gentilino
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 56

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00
Pomeriggio su appuntamento

La tumulazione nei cimiteri di Agra, Carabietta e Gentilino è concessa a:

  • Persone defunte nel territorio del Comune di Collina d'Oro
  • Persone domiciliate a Collina d'Oro al momento del decesso
  • Persone attinenti di Collina d'Oro
  • Persone aventi diritto all'inumazione in una tomba privata per disposizione del concessionario notificata al Municipio

PROCEDURA

La notifica di tumulazione va inoltrata, tramite formulario, all'Ufficio tecnico. L'inumazione non può avvenire senza l'autorizzazione del Municipio.

Visualizza la mappa
Porto comunale
Porto comunale • Posto barca
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Il Comune di Collina d'Oro dispone di un pontile comunale situato a Carabietta. La piattaforma galleggiante prevede l’ormeggio per 24 imbarcazioni, di cui 18 stalli fino a 6.50 metri m di lunghezza e 6 stalli fino a 8.00 m di lunghezza.
L’impianto è attrezzato di finger per le imbarcazioni fino a 8.00 m e mini finger per le imbarcazioni più piccole.
Il pontile ha una forma geometrica a T (larghezza 2.40 m), ciò che permette delle buone condizioni di attracco e sicurezza dei natanti.

BENEFICIARI

Viene concesso, a dipendenza della disponibilità di posti, un posto di attracco per natanti ai proprietari di imbarcazioni secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Proprietari di natanti finora stazionati al pontile di Carabietta
  2. Domiciliati nel Comune e nel contempo proprietari di natanti
  3. Residenti ma non domiciliati nel Comune (proprietari e affittuari di immobili nel Comune
  4. In assenza di richieste sufficienti il Municipio può assegnare porti di attracco a proprietari di natanti domiciliati in altri Comuni.

TASSE D'USO

Le tasse annue per i natanti ormeggiati sono suddivise in categorie in funzione della loro larghezza:

Categoria A fino a 180 cm

da 500.- a 700.- CHF

Categoria B da 181 a 230 cm

da 800.- a 1300.- CHF

Categoria C da 231 a 260 cm

da 1300.- a 1600.- CHF

Categoria B da 261 a 340 cm

da 2000.- a 3000.- CHF


BASI LEGALI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento


Ufficio tecnico

Lu–Ve

10.30–12.00

 

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86


Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 16.04.2019