Prestazioni sociali comunali

Le prestazioni sociali comunali hanno lo scopo di sostenere puntualmente e in maniera risolutiva le persone che si trovano, anche solo temporaneamente, in una situazione di disagio economico, che non permette loro di sostenere alcune spese. Le prestazioni sono definite dal Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale e dalla relativa Ordinanza municipale.

 

Regolamento →

Ordinanza →

Ufficio sociale

Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola

T. 091 986 46 36

e-mail


Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Chi può richiedere un aiuto finanziario
Chi può richiedere un aiuto finanziario

Possono presentare richiesta tutte le persone che:

  • hanno una carenza di reddito e sostanza per la specifica prestazione per cui di un aiuto finanziario;
  • hanno il domicilio nel Comune da almeno 3 anni;
  • in caso di matrimonio o di unione domestica registrata, per entrambi i coniugi vale il periodo di domicilio di chi risiede da più tempo nel Comune.
Le prestazioni comunali non vengono erogate a
Le prestazioni comunali non vengono erogate a
  • persone che hanno percepito indebitamente prestazioni sociali erogate dallo Stato, dal Comune o da altri enti pubblici o privati;
  • persone che già beneficiano di un sussidio federale o cantonale (richiedenti l'asilo, rifugiati, detenuti, ecc.);
  • persone che hanno già ottenuto o che potrebbero ottenere le medesime prestazioni tramite leggi Cantonali o Federali, il cui fabbisogno è quindi interamente coperto;
  • persone in mora con il pagamento delle imposte comunali, cantonali o federali;
  • cittadini stranieri la cui residenza in Svizzera è stata autorizzata in base a una dichiarazione sottoscritta da terzi che ne garantisce il loro sostentamento.
Come viene stabilito il diritto all’aiuto finanziario
Come viene stabilito il diritto all’aiuto finanziario

Per stabilire il diritto viene presa in considerazione la situazione personale ed economica del richiedente e dei famigliari conviventi.

Spese per cui è possibile richiedere le prestazioni
Spese per cui è possibile richiedere le prestazioni
  • abitazione primaria, pigioni, spese accessorie, riparazioni essenziali;
  • cure mediche, comprese le cure dentarie;
  • assegno materiale di studio per giovani in formazione fino a 25 anni;
  • attività scolastiche ed extrascolastiche;
  • partecipazione di minorenni e colonie, corsi estivi e doposcuola e corsi annuali sport e arte;
  • servizi funebri e di sepoltura;
  • eventi straordinari e altri bisogni puntuali (spese impreviste che incidono in modo rilevante)


Spese per cui non è possibile richiedere prestazioni
Spese per cui non è possibile richiedere le prestazioni

Sono escluse tutte le tipologie di spesa per richiami, esecuzioni, contributi, spese legali, multe, tasse e/o imposte, carte di credito, prestiti privati o avvenuti tramite istituti di credito, rimborsi di spese e tutte le spese per fatture che si è già riusciti a sostenere.

 

Importi massimi concessi
Importi massimi concessi

Se la prestazione viene concessa, viene corrisposto l’importo reale della spesa da sostenere (fattura). Oppure viene corrisposto un importo massimo globale calcolato per anno civile, regolamentato nel seguente modo:

  • CHF 4’000 per unità di riferimento di una sola persona 
  • CHF 500 per ogni persona in più

 

Richiesta di più prestazioni nel tempo
Richiesta di più prestazioni nel tempo

Ogni richiesta di prestazione viene valutata singolarmente e di volta in volta; l’erogazione di prestazioni non è quindi mai automatica o dovuta.

Se la persona necessita di più aiuti finanziari è necessario che produca ogni volta la documentazione necessaria a comprova del reale bisogno, nonché i giustificativi relativi alle sue entrate e uscite mensili.

 

Come inoltrare la richiesta
Come inoltrare la richiesta

Ogni richiesta dev’essere presentata tramite l’apposito formulario e inviata in forma cartacea tramite posta o consegnata al Servizio Sociale Comunale previo appuntamento.

E’ obbligatoria la compilazione delle motivazioni.

Non vengono accettati documenti trasmessi tramite e-mail.

Documentazione da presentare per tutti i tipi di richiesta di aiuto finanziario
Documentazione da presentare per tutti i tipi di richiesta di aiuto finanziario

È possibile scaricare formulario (LINK) su cui sono menzionati gli allegati necessari per ogni tipo di prestazione sociale richiesta. Obbligatoria la compilazione delle motivazioni che causano la situazione.

 

Documentazione specifica e aggiuntiva per la richiesta di spese odontoiatriche
Documentazione specifica e aggiuntiva per la richiesta di spese odontoiatriche
  • Copia dettagliata della documentazione del dentista sul tipo di intervento necessario;
  • Dichiarazione da parte della cassa malati circa un loro contributo a sostegno della spesa;
  • Se beneficiario di prestazioni assistenziali o della prestazione complementare, decisione di non entrata in merito da parte dell’Ufficio Cantonale competente (emessa dalla rispettiva commissione dei dentisti).
Documentazione specifica e aggiuntiva per la richiesta di spese funebri e di sepoltura
Documentazione specifica e aggiuntiva per la richiesta di spese funebri e di sepoltura
  • Copia dettagliata delle fatture concernenti il funerale, incluse le fatture per le tasse;
  • Ultima decisione di tassazione del richiedente o degli eredi che ne fanno richiesta (o in alternativa la documentazione comprovante la situazione economica attuale);
  • Documentazione attestante tutti i redditi degli eredi;
  • Documentazione attestate tutte le spese correnti degli eredi;
  • Estratto conto del defunto al momento del decesso con i movimenti degli ultimi sei mesi ed i relativi saldi in aggiunta a quelli degli eredi;
  • Certificato ereditario o attestazione della rinuncia all’eredità (rilasciati dalla Pretura competente);
  • Ogni altro documento attestante la situazione economica del defunto.

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento


Ufficio tecnico

Lu–Ve

10.30–12.00

 

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86


Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 18.03.2025