Servizi finanziari · Contabilità

Imposte comunali · Notifiche e richieste
Dichiarazione di pagamento
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

La dichiarazione dei dati fiscali indica, ad esempio, se il contribuente è in regola con i pagamenti delle imposte comunali.


RICHIESTA

La richiesta va inoltrata all'Ufficio contribuzioni.


TASSA

CHF 15.-

Dichiarazione iscrizione al ruolo di contribuente
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

È possibile richiedere la dichiarazione di iscrizione al ruolo di contribuente all'Ufficio contribuzioni.


TASSA

CHF 15.-

Visualizza la mappa
Dilazioni o rateazioni di pagamento
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per il pagamento delle imposte comunali è possibile richiedere delle dilazioni o delle rateazioni di pagamento che verranno decise a discrezione dall’Ufficio contribuzioni.


DILAZIONE

Su richiesta del contribuente può essere accordata una dilazione del termine di pagamento che, per prassi, non supera la durata di un anno civile.


RATEAZIONE

In caso di necessità, su richiesta del contribuente, può venir concessa una rateazione dell'importo scoperto.

In linea di principio non vengono concesse rate inferiori a CHF 100.-, o che superino la durata di un anno civile.


POLIZZE LIBERE

Su indicazione del contribuente, e in accordo con l'Ufficio contribuzioni, possono venir emesse delle polizze con un importo libero.

Visualizza la mappa
Estratto conto
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

L'estratto conto fiscale indica il dettaglio della propria situazione per quanto attiene i pagamenti delle imposte comunali.


RICHIESTA

La richiesta di un estratto conto delle imposte comunali va inoltrata all'Ufficio contribuzioni.


TASSA

CHF 15.-

Visualizza la mappa
Modifica indirizzo spedizione e fatturazione
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

In caso di cambiamento, si invita i cittadini a segnalare puntualmente all'Ufficio contribuzioni le modifiche dei seguenti dati:

  • Coordinate bancarie
  • Coordinate postali
  • Indirizzo di fatturazione
  • Indirizzo di spedizione
  • Inizio e fine di una procura fiscale o generale
Visualizza la mappa
Contestazione imposte comunali
Ufficio circondariale di tassazione Lugano-Campagna
Via Serafino Balestra 16
6901 Lugano
Visualizza la mappa
T. 091 815 49 11
sito internet

È data facoltà al contribuente di inoltrare un reclamo contro la Notifica di tassazione entro 30 giorni dalla sua intimazione.


PROCEDURA

Il reclamo va inoltrato direttamente all'Ufficio circondariale di tassazione Lugano-Campagna.

Visualizza la mappa
Imposte speciali
Imposte speciali
Ufficio contribuzioni
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Il Comune preleva le imposte speciali nei seguenti casi:

  • Proventi da lotterie e da manifestazioni analoghe (art. 36 LT)
  • Prestazioni in capitale proventi dalla previdenza (art. 38 LT)
  • Tassazione posticipata dei terreni agricoli

 

Al momento del conseguimento della relativa prestazione imponibile, e una volta cresciuta in giudicato la decisione, l'imposta è dovuta al Comune applicando il moltiplicatore del relativo anno di riferimento.

Visualizza la mappa
Contestazione imposte speciali
Ufficio circondariale di tassazione Lugano-Campagna
Via Serafino Balestra 16
6901 Lugano
Visualizza la mappa
T. 091 815 49 11
sito internet

È data facoltà al contribuente di inoltrare un reclamo contro la Notifica di tassazione entro 30 giorni dalla sua intimazione.


PROCEDURA

Il reclamo va inoltrato direttamente all'Ufficio circondariale di tassazione Lugano-Campagna.

Visualizza la mappa
Estratto conto imposte speciali
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

L'estratto conto fiscale indica il dettaglio della propria situazione per quanto attiene i pagamenti delle imposte speciali.


RICHIESTA

La richiesta di un estratto conto delle imposte speciali va inoltrata all'Ufficio contribuzioni.


TASSA

CHF 15.-

Visualizza la mappa
Dilazioni o rateazioni di pagamento
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per il pagamento delle imposte speciali è possibile richiedere delle dilazioni o delle rateazioni di pagamento che verranno decise a discrezione dall’Ufficio contribuzioni.


DILAZIONE

Su richiesta del contribuente può essere accordata una dilazione del termine di pagamento che, per prassi, non supera la durata di un anno civile.


RATEAZIONE

In caso di necessità, su richiesta del contribuente, può venir concessa una rateazione dell'importo scoperto. In linea di principio non vengono concesse rate inferiori a CHF 100.-, o che superino la durata di un anno civile.

Visualizza la mappa
Tasse comunali · Notifiche e richieste
Estratto conto

L'estratto conto fiscale indica il dettaglio della propria situazione per quanto attiene i pagamenti delle tasse comunali.


RICHIESTA

La richiesta di un estratto conto delle tasse comunali va inoltrata all'Ufficio contabilità.


TASSA

CHF 15.-

Visualizza la mappa
Dilazioni o rateazioni di pagamento
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per il pagamento delle tasse comunali è possibile richiedere delle dilazioni o delle rateazioni di pagamento che verranno decise a discrezione dall’Ufficio contribuzioni.


DILAZIONE

Su richiesta del contribuente può essere accordata una dilazione del termine di pagamento che, per prassi, non supera la durata di un anno civile.


RATEAZIONE

In caso di necessità, su richiesta del contribuente, può venir concessa una rateazione dell'importo scoperto.

In linea di principio non vengono concesse rate inferiori a CHF 100.-, o che superino la durata di un anno civile.

Visualizza la mappa
Modifica indirizzo spedizione e fatturazione

In caso di cambiamento, si invita i cittadini a segnalare puntualmente all'Ufficio contabilità le modifiche dei seguenti dati:

  • Indirizzo di fatturazione
  • Indirizzo di spedizione
  • Coordinate bancarie
  • Coordinate postali
  • Inizio e fine di una procura fiscale o generale
Visualizza la mappa
Elenco tasse comunali
Acqua potabile
Ufficio acqua potabile
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 86

Sportello

Lunedì–Venerdì
10.30–12.00


Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86

La fatturazione del consumo di acqua potabile viene emessa, dall'Ufficio acqua potabile, due volte all'anno per il consumo retroattivo.


PROCEDURA
A tutti i fuochi viene recapitata una cartolina per la richiesta di lettura del contatore del consumo di acqua. È possibile rispondere tramite l'inoltro della cartolina riposta, oppure è possibile trasmettere i dati elettronicamente scansionando il qr-code presente sulla cartolina.

Una volta ricevuti i dati, l'Ufficio acqua potabile, procederà con la fatturazione.


TASSE

La fatturazione dell'acqua potabile si compone di una tassa di abbonamento, una tassa di consumo e una tassa di noleggio per il contatore.

  • Tassa di abbonamento
    La tassa viene calcolata in base alla superficie utile lorda dell’alloggio e alla destinazione dell'utilizzo, secondo tre categorie:
    • Economia domestica
    • Attività industriale, commerciale, artigianale, ristorazione, alberghi, campeggi e campi sportivi, proprietà comunali
    • Attività agricole, cantieri e particolari
  • Tassa di consumo
    La tassa viene calcolata in base alla quantità utilizzata e alla destinazione dell'utilizzo dell'acqua secondo le tre categorie utilizzate per la Tassa di abbonamento.
  • Tassa di noleggio
    La tassa viene calcolata in base alla tipologia del contatore (20-150 mm).

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, le disposizioni complete e per conoscere le tariffe in vigore, consultare l'Ordinanza municipale.

Visualizza la mappa
Cancelleria
Ufficio controllo abitanti
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 47

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00


SERVIZI

  • Autenticazione firma: CHF25.-
  • Estratto o copia di un atto, verbale risoluzione, lettere, ecc.: CHF15.-, ogni pagina ulteriore di scritturazione CHF10.-
  • Indagini particolari e ricerche d'archivio (per ora o frazione di ora): CHF100.-
  • Autorizzazioni guida veicoli di terzi: CHF15.-
Visualizza la mappa
Celebrazioni matrimoni
Servizio circondariale dello stato civile di Lugano
Via Dottor Giovanni Polar 46
6932 Breganzona
Visualizza la mappa
T. +41 91 815 25 91
sito internet

Sportello

09.00–11.45 · 14.00–16.00

Centralino

09.00–11.00 · 14.00–16.00

Tutte le pratiche per svolgere il matrimonio nel Comune di Collina d'Oro sono gestite dal Servizio circondariale dello stato civile di Lugano.


TASSA CELEBRAZIONE

Per la celebrazione del matrimonio, nel Comune di Collina d'Oro, viene richiesto il pagamento di una tassa unicamente se gli sposi non sono domiciliati, entrambi, nel comune.

  • Domiciliati (anche solo uno dei due sposi): CHF 0.-
  • Non domiciliati: CHF 150.-
Visualizza la mappa
Cimiteri
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00


TARIFFE

  • Approvazione progetti funerari: CHF 50.-
  • Autorizzazione inumazione: CHF 50.-
  • Cessione tomba singola campo comune: CHF 0.-
  • Cessione tomba singola campo privato: CHF 7'500.-
  • Cessione loculo: CHF 1'000.-
  • Rinnovo tomba singola campo privato: CHF 1'000.-
  • Utilizzo camera mortuaria, defunto con requisiti*: CHF 0.-
  • Utilizzo camera mortuaria, defunto senza requisiti*: CHF 50.-


Diritto alle inumazioni, requisiti*

Sono assicurate le inumazioni nei cimiteri di Agra, Carabietta e Gentilino, nei seguenti casi:

  • Persone morte nel territorio del Comune di Collina d'Oro
  • Persone attinenti di o domiciliate nel Comune al momento del decesso
  • Persone aventi diritto all'inumazione in una tomba privata per disposizione del concessionario notificata al Municipio

PAGAMENTO

La fatturazione avviene al momento del rilascio della concessione o del suo eventuale rinnovo.

Visualizza la mappa
Controllo abitanti
Ufficio controllo abitanti
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 47

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

  • Autenticazione di una fotografia: CHF 15.-
  • Certificato di buona condotta: CHF 15.-
  • Certificato di domicilio: CHF 15.-
  • Certificato di esistenza in vita: CHF 15.-
  • Certificato di godimento dei diritti civili: CHF 15.-
  • Dichiarazione di avvenuta notifica di arrivo o partenza: CHF 15.-
  • Dichiarazione di stato di famiglia: CHF 15.-
  • Estrazione nominativi (classi d'età, ecc.) su tabulati: CHF 0.50/nominativo ritenuto un minimo di CHF 20.-
  • Preavviso per il rilascio/rinnovo permessi per stranieri: CHF 15.-
  • Preavviso di entrata degli stranieri: CHF 15.-
  • Rilascio catalogo elettorale formato cartaceo: CHF 50.-
  • Rilascio catalogo elettorale formato elettronico: CHF 15.-
  • Rilascio/rinnovo autorizzazione di soggiorno: CHF 15.-

PAGAMENTO

La tassa è percepita al momento del ritiro del documento o della prestazione fornita.

Se la consegna del documento avviene per posta, si provvede all'invio tramite fatturazione o contro rimborso.

Visualizza la mappa
Controllo combustione
Michele Poma
Controllore impianti di combustione
Strada Rolando Fedele 12
6922 Morcote
Visualizza la mappa
T. 091 996 30 82

Tutti gli impianti a combustione (olio e gas) ad uso domestico o industriale devono sottostare a controlli per la verifica che rispettino le leggi cantonali e federali per quanto riguarda i fattori:

  • Nox (superamento limite ossidi di azoto)
  • Perdite (consumo eccessivo di combustibile perdite energetiche)
  • CO (superamento limite del monossido di carbonio)
  • Olio incombusto e fuliggine

Il controllo viene effettuato ogni due anni dallo spazzacamino ufficiale incaricato dal Comune, Michele Poma di Morcote.


PROCEDURA

L'incaricato del controllo invia ai proprietari un avviso fissando un appuntamento per lo svolgimento delle verifiche.

In caso di impedimento è possibile fissare un altro appuntamento, mettendosi direttamente in contatto con l'addetto al controllo.

Il proprietario dello stabile è tenuto a fornire la dovuta collaborazione e le informazioni.


TASSE

Impianto con bruciatore:

  • a gas atmosferico ad uno stadio: CHF 95.-
  • ad aria soffiata ad uno stadio a olio EL e gas: CHF 95.-
  • a due stadi a olio EL e gas: CHF 117.-
  • a due combustibili EL+gas, a uno stadio: CHF 117.-
  • a gas ad aria soffiata, modulante impianto con bruciatore modulante a olio EL: CHF 117.-
  • a due combustibili EL+gas a due stadi o modulante: CHF 144.-
Gli importi comprendono la tassa cantonale (CHF 10.-) e le spese amministrative comunali (CHF 5.-).
 
In caso di rinvio del controllo per assenza, non tempestivamente annunciata, del proprietario verrà fatturata una tassa di CHF 54.-

PAGAMENTO

Le polizze per il pagamento verranno spedite dall'Ufficio contabilità al proprietario dello stabile in base al rapporto allestito dall'incaricato.

Visualizza la mappa
Detenzione cani
Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Il detentore di un cane deve registrare l'animale presso l'amministrazione comunale entro 10 giorni dall'acquisto o dalla detenzione.


REGISTRAZIONE E CAMBIAMENTI

La registrazione del cane viene effettuata presso lo Sportello di cancelleria a Montagnola.

In caso di decesso o cessione del proprio cane, i proprietari sono tenuti ad annunciare il cambiamento allo Sportello di cancelleria in modo da modificarne la relativa tassazione.


TASSA

La tassa viene prelevata annualmente e l'importo ammonta a CHF 75.-/cane.

 

Eccezioni

  • Detentori il cui cane è deceduto prima del 1° aprile dell’anno di computo
  • Detentori entrati in possesso del cane dopo il 30 settembre dell’anno di computo

INFORMAZIONI · BASI LEGALI

Consultare l'Ordinanza municipale.

Visualizza la mappa
Insegne e impianti pubblicitari
Polizia Collina d'Oro
Via delle Scuole 17 · 6900 Paradiso
Visualizza la mappa
T. 091 994 24 65

Sportello

Lunedì

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Martedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
08.45–11.45 · 14.00–16.00


TASSE DI DECISIONE

  • Insegne non luminose (se l'impianto sfrutta i due lati, la tassa raddoppia):
    • fino a 1 m2: CHF 250.-
    • oltre 1 m2: CHF 100.-/m2
 
  • Insegne luminose (se l'impianto sfrutta i due lati, la tassa raddoppia):
    • fino a 1 m2: CHF 350.-
    • oltre 1 m2: CHF 200.-/m2
 
  • Bandiere pubblicitarie, tende e striscioni:
    • fino a 2 m2: CHF 250.-
    • oltre 1 m2: CHF 50.-/m2
 
  • Lanterne e bacheche:
    • per unità (a corpo): CHF 250.-
 
  • Pubblicità di cantiere, informazioni di vendita, locazione o affitto:
    • fino a 2 m2: CHF 250.-
    • ogni m2 ulteriore: CHF 50.-/m2
 
  • Pannelli destinati alla pubblicità per terzi (se l'impianto è luminoso o illuminato, la tassa raddoppia):
    • formato F4 (cm 90.5 x 128): CHF 100.-
    • formato F200 (cm 120 x 170): CHF 200.-
    • formato F12 (cm 271 x 128): CHF 400.-
    • altri formati (in base al formato): da CHF 500.- a2'000.-
 
  • Richiami sonori (in base alla durata della manifestazione):
    da CHF 50.- a200.-
 
  • Palloni aerostatici (in base alla durata della manifestazione):
    da CHF 50.- a200.-

TASSE PRESTAZIONI SPECIALI

  • Tassa d'esame: CHF 100.-
  • Sopralluoghi: CHF 100.-
  • Preavvisi e consulenze: CHF 50.-

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.

Visualizza la mappa
Mensa scolastica
Monica Foletti
Responsabile servizi parascolastici
Servizio mensa scolastica
Visualizza la mappa
T. 077 476 98 96

Comunicazioni telefoniche

Lunedì–Venerdì

10.00–13.00

Il Servizio mensa scolastica è aperto agli allievi della Scuola elementare. Il servizio segue il calendario scolastico ed è attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdi presso l'Istituto scolastico a Montagnola.

Gli allievi sono sorvegliati e intrattenuti da educatori/trici fino all'orario d'inizio delle lezioni pomeridiane.


CONDIZIONI DI AMMISSIONE
L'ammissione al servizio è aperta agli allievi domiciliati nel Comune di Collina d'Oro alle seguenti condizioni:

  • Allievo/a che abita nella frazione di Pian Scairolo e «Al Lago»    
  • Allievo/a con un genitore in precario stato di salute comprovato da certificato medico    
  • Allievo/a di famiglie monoparentali il cui genitore che detiene la custodia deve lavorare (da giustificare)        
  • Allievo/a con situazioni famigliari particolari, segnalate dai Servizi sociali riconosciuti
  • Allievo/a con genitori impossibilitati all’accudimento dei propri figli per motivi professionali (attestazione da parte del datore del lavoro obbligatoria)
  • In caso di situazioni o eventi eccezionali (da giustificare)

Priorità alla refezione scolastica è data agli allievi domiciliati nelle frazioni del Pian Scairolo e al Lago, verso le quali non è funzionante il servizio di trasporto a mezzogiorno.

Eventuali domande tardive verranno prese in considerazione ­unica­men­te se vi saranno ancora posti disponibili.


ISCRIZIONE

Inoltrare il formulario di richiesta d’ammissione ai Servizi parascolastici entro il termine indicato. La richiesta va rinnovata ogni anno scolastico.

 

Documenti da allegare

  • Dichiarazione del datore di lavoro che certifica la sede e l’orario di lavoro, quindi la forzata assenza dal domicilio duran­te la pausa di mezzogiorno (non necessaria per gli allievi residenti nelle frazioni di Pian Scairolo e «Al Lago»).
  • Se l’allievo/a soffre di intolleranze alimentari, allergie o necessita di assistenza medica particolare, allegare un certificato medico o il formulario PAI, da richiedere alla Direzione delle scuole.

TARIFFA

La tassa per pasto è stabilita in CHF 10.-

Per i bambini che risiedono lontano dall’Istituto scolastico e per i quali non è organizzato il servizio di trasporto scolastico (Pian Scairolo e «Al Lago») la tassa per pasto è stabilita in CHF 6.50. 
Per le famiglie che si trovano in difficoltà finanziarie, si fa riferimento all'Art.27 del Regolamento Prestazioni sociali, il quale prevede un sostegno pari al 50% delle fatture.


PAGAMENTO

La fattura viene emessa mensilmente dai Servizi finanziari.


ASSENZE

Le assenze vanno comunicate ai Servizi parascolastici con 24 ore di preavviso. In caso contrario, la mancata partecipazione verrà fatturata.


INTERRUZIONE DELLA FREQUENZA

L’interruzione o la modifica di frequenza vanno inoltrate ai Servizi parascolastici in forma scritta o via e-mail con un preavviso di un mese.
La mancata frequenza durante questo mese verrà conteggiata al 50%.

Visualizza la mappa
Natanti
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Il Comune di Collina d'Oro dispone di un pontile comunale situato a Carabietta. La piattaforma galleggiante prevede l’ormeggio per 24 imbarcazioni, di cui 18 stalli fino a 6.50 metri m di lunghezza e 6 stalli fino a 8.00 m di lunghezza.
L’impianto è attrezzato di finger per le imbarcazioni fino a 8.00 m e mini finger per le imbarcazioni più piccole.
Il pontile ha una forma geometrica a T (larghezza 2.40 m), ciò che permette delle buone condizioni di attracco e sicurezza dei natanti.

BENEFICIARI

Viene concesso, a dipendenza della disponibilità di posti, un posto di attracco per natanti ai proprietari di imbarcazioni secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Proprietari di natanti finora stazionati al pontile di Carabietta
  2. Domiciliati nel Comune e nel contempo proprietari di natanti
  3. Residenti ma non domiciliati nel Comune (proprietari e affittuari di immobili nel Comune
  4. In assenza di richieste sufficienti il Municipio può assegnare porti di attracco a proprietari di natanti domiciliati in altri Comuni.

TASSE D'USO

Le tasse annue per i natanti ormeggiati sono suddivise in categorie in funzione della loro larghezza:

Categoria A fino a 180 cm

da 500.- a 700.- CHF

Categoria B da 181 a 230 cm

da 800.- a 1300.- CHF

Categoria C da 231 a 260 cm

da 1300.- a 1600.- CHF

Categoria B da 261 a 340 cm

da 2000.- a 3000.- CHF


BASI LEGALI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Visualizza la mappa
Naturalizzazioni
Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Lo straniero in possesso delle condizioni necessarie può ottenere la cittadinanza svizzera mediante una procedura di naturalizzazione ordinaria o agevolata, a seconda del caso.

Il modulo necessario all'introduzione della domanda può essere ottenuto presso lo Sportello di cancelleria o il Servizio cantonale delle naturalizzazioni a Bellinzona.


TASSE

  • Procedura agevolata: CHF 300.-
  • Procedura ordinaria per confederati: CHF 700.-
  • Procedura ordinaria senza esame: CHF 1’000.-
  • Procedura ordinaria con esame: CHF 1’500.-
  • Ripetizione esame: CHF 500.-

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, consultare le direttive online emanate dall’Amministrazione cantonale.

Visualizza la mappa
Polizia comunale
Polizia Collina d'Oro
Via delle Scuole 17 · 6900 Paradiso
Visualizza la mappa
T. 091 994 24 65

Sportello

Lunedì

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Martedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
08.45–11.45 · 14.00–16.00


DOCUMENTI E PRESTAZIONI

  • Autorizzazione accensione fuoco all'aperto (scarti vegetali): CHF 50.-
  • Autorizzazione volo con elicottero: CHF 50.-
  • Dichiarazioni e richieste d'informazione, documentazione fotografica: CHF 15.-
  • Esecuzione di sfratto forzato ordinato dal Pretore ed eventuale provvedimento per il deposito di mobili e oggetti; all'ora o frazione di ora, per agente: CHF 100.-
  • Indagini, interventi, intimazioni, sopralluoghi o lavori particolari su richiesta di privati; all'ora o frazione di ora, per agente: CHF 100.-
  • Interventi per manifestazioni sportive e ricreative private (tassa base): CHF 100.-
  • Intimazione atti (altri servizi): CHF 50.-
  • Nulla osta per trapasso salme: CHF 50.-
  • Rilascio di un rapporto di polizia: CHF 50.-
  • Autorizzazioni annuali zona blu:
    • CHF 960.- per aziende che esplicano la loro attività commerciale nel comune,
      CHF 1200.- per il secondo veicolo
    • CHF 720.- per cittadini con residenza secondaria
    • CHF 480.- per domiciliati o istituzioni con comprovati scopi sociali,
      CHF 720.- per il secondo veicolo
    • CHF 300.- per domiciliati a beneficio della rendita AVS
  • Autorizzazioni temporanee zona blu:
    • CHF 40.- per settimana
    • CHF 10.- per giorno

PAGAMENTO

La tassa è percepita al momento del ritiro del documento o della prestazione fornita.

Se la consegna del documento avviene per posta, si provvede all'invio tramite fatturazione o contro rimborso.

Visualizza la mappa
Rifiuti

La politica di smaltimento dei rifiuti mira all'incentivazione del riciclaggio e alla riduzione dei rifiuti. Il servizio di raccolta e di smaltimento viene finanziato tramite una Tassa base annuale e una Tassa sul quantitativo (Tassa sul sacco).


TASSA BASE

 

ECONOMIE DOMESTICHE

  • Persona sola: CHF 140.-
  • Due o più persone: CHF 220.-
  • Residenze primarie vuote: CHF 150.-
  • Residenze secondarie: CHF 220.-

 

ATTIVITÀ ECONOMICHE

  • Attività accessorie svolte presso economie domestiche, società di sede, depositi, locali in affitto, uffici commerciali e professionali senza dipendenti (gestite unicamente dal loro tirolare): CHF 150.-
  • Uffici commerciali e professionali, piccoli negozi, parrucchieri, farmacie, studi medici, garage, carrozzerie e artigiani:
    - Da 1 a 5 dipendenti: CHF 300.-
    - Da 6 a 10 dipendenti: CHF 500.-
  • Industrie, fabbriche, banche, grandi magazzini, distributori di benzina, istituti, uffici commerciali e professionali, parrucchieri, farmacie, studi medici, garage, carrozzerie e artigiani:
    - Da 11 a 20 dipendenti: CHF 1'000.-
    - Oltre i 20 dipendenti: CHF 2'500.-
  • Esercizi pubblici: tassa sui posti a sedere: CHF 10.-
  • Strutture alberghiere: tassa sui posti letto: CHF 22.-

 


TASSA SUL CONSUMO (TASSA SUL SACCO)

  • Sacco da 17 L
    Sacco singolo: CHF 0.60
    Rotolo da 10 pezzi: CHF 6.-
  • Sacco da 35 L
    Sacco singolo: CHF 1.15
    Rotolo da 10 pezzi: CHF 11.50
  • Sacco da 60 L
    Sacco singolo: CHF 2.-
    Rotolo da 10 pezzi: CHF 20.-

PUNTI VENDITA
  • Coop, Agno
  • Coop - Centro Lugano Sud, Grancia
  • Tamoil, Sorengo
  • La Posta, Gentilino
  • Migros - Centro Agno
  • Migros - Do It + Garden, Agno
  • Migros - Parco Commerciale, Grancia
  • Mini Market di Nelfije Kurtaj, Montagnola
  • Salone Girasole di Simona Bonvicini, Carabietta
  • Socar, Pambio Noranco

PAGAMENTO
La riscossione della tassa di base avviene, da parte dell'Ufficio contabilità, durante l'ultimo trimestre dell'anno.

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare il Regolamento e l'Ordinanza.

Visualizza la mappa
Scuole comunali
Direzione scuole
Istituto scolastico
Piazza Brocchi · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 994 81 91

Solo su appuntamento


DOCUMENTI

  • Attestato di frequenza scolastica per allievi: CHF 20.-
  • Attestato di frequenza scolastica per ex allievi: CHF 20.-

PAGAMENTO

La tassa è percepita al momento del ritiro del documento o della prestazione fornita.

Se la consegna del documento avviene per posta, si provvede all'invio tramite fatturazione o contro rimborso.

Visualizza la mappa
Ufficio tecnico

DOCUMENTI E PRESTAZIONI

  • Attestazioni di proprietà immobiliari: CHF 15.-
  • Approvazione Piano di mutazione: CHF 25.-
  • Attestazioni possibilità edificatorie: CHF 50.-
  • Autorizzazioni di transito: CHF 100.-
  • Dichiarazione dati PR: CHF 20.-
  • Dichiarazione dei dati acquisiti proprietà fondiarie: CHF 40.-
  • Dichiarazione dati fondiari, edificatori, ecc.: CHF 20.-
  • Diniego della licenza: 2‰ sulla spesa prevista, da CHF 100.- a 10'000.-
  • Licenza di costruzione: 2‰ sulla spesa prevista, da CHF 100.- a 10'000.-
  • Licenza preliminare: 2‰ sulla spesa prevista, da CHF 100.- a 10'000.-
  • Manomissione campo stradale e posa segnaletica di cantiere: CHF 100.-
  • Norme di attuazione PR: CHF 20.-
  • Prestazioni particolari (all'ora o frazione di ora): CHF 100.-
  • Richiesta di sopralluogo: CHF 80.- per ora o frazione di ora
  • Rilascio copie catastrini fiscali e sommarioni: CHF 15.-
  • Tassa di rinvio: CHF 100.-
  • Varianti di poco rilievo: da CHF 50.- a 500.-

PAGAMENTO

La tassa è percepita al momento del ritiro del documento o della prestazione fornita.

Se la consegna del documento avviene per posta, si provvede all'invio tramite fatturazione o contro rimborso.

Visualizza la mappa
Ufficio tributi e contribuzioni
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00


DOCUMENTI E PRESTAZIONI

  • Dichiarazione di pagamento delle imposte:CHF 15.-
  • Dichiarazione di ipoteche legali: CHF 50.-
  • Dichiarazione iscrizione nel registro contribuenti: CHF 15.-
  • Richiesta estratto conto imposte: CHF 15.-
  • Richiesta estratto conto tasse: CHF 15.-
  • Tassa diffida di pagamento: CHF 30.-

PAGAMENTO

La tassa è percepita al momento del ritiro del documento o della prestazione fornita.

Se la consegna del documento avviene per posta, si provvede all'invio tramite fatturazione o contro rimborso.

Visualizza la mappa
Uso canalizzazioni

L’esercizio delle canalizzazioni e degli impianti di depurazione è finanziato da una tassa d’uso fatturata annualmente dal Comune al proprietario del fondo allacciato o al titolare di diritti reali limitati.


TASSE

La fatturazione per l'utilizzo delle canalizzazioni si compone di una tassa d'allacciamento e una tassa d'uso.

  • Tassa d'allacciamento: 0.55‰ sul valore di stima dell'elemento allacciato alla canalizzazione
  • Tassa d'uso: CHF 1.00/m³ di acqua potabile consumata, minimo CHF 100.-

PAGAMENTO

La fatturazione dello smaltimento delle acque luride viene emessa, dall'Ufficio Contabilità, una volta all'anno per l'utilizzo retroattivo.


INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Visualizza la mappa
e-Cittadino
e-Cittadino

L'e-Cittadino è un sistema che consente di visualizzare diversi dati personali oppure di richiedere certificati, effettuando il pagamento con carta di credito.
Le principali funzionalità di e-Cittadino sono:

  • consultazione stato imposte comunali e fatture diverse con visione e ristampe delle fatture emesse
  • richiesta facilitazioni di pagamento per tasse e contributi (dilazioni e rateazioni)
  • consultazione notifiche di tassazione: possibilità da parte del contribuente di poter visualizzare e scaricare la propria notifica
  • consultazione proprietà immobiliari: visualizzazione degli stabili di proprietà e di residenza
  • consultazione e notifica letture contatori acqua potabile;
  • richiesta di diversi certificati
  • pagamenti e/o versamenti on line

ISCRIZIONE

Per accedere a questo servizio è necessario iscriversi (iscrizione gratuita).
La possibilità di accedere a dati personali richiede un elevato livello di sicurezza e per questo motivo l'iscrizione prevede diversi passaggi:

  1. Accedere al sito e-Cittandino e selezionare la voce Richiedi accesso.
  2. Una volta compilati i campi richiesti, fare clic su Invia la richiesta.
  3. I dati inviati verranno verificati dall'amministrazione comunale e serviranno per generare il vostro profilo utente.
  4. Nei giorni successivi verrà recapitata una lettera dell'amministrazione comunale contenente il codice di attivazione.
  5. Una volta in possesso del codice di attivazione, accedere al portale e-Cittadino e fate clic su Registrati.
  6. Inserire i dati nei campi richiesti e scegliere una password personale.
  7. Al termine fare clic su Registra.
  8. Da questo momento sarà possibile accedere alle vostre informazioni cliccando sulla voce Accedi e immettendo Nome utente e Password.

In caso di smarrimento della password è possibile recuperarla facendo clic su Password dimenticata. Verrà richiesto l'inserimento dell'indirizzo e-mail a cui è collegato il proprio account.

Visualizza la mappa
Ufficio tributi e contribuzioni
Ufficio tributi e contribuzioni
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Tra le mansioni dell'Ufficio tributi e contribuzioni vi sono l'emissione e la riscossione delle imposte, la concessione di facilitazioni di pagamento e l'emissione di dichiarazioni e certificati.


MOLTIPLICATORE
Il moltiplicatore d'imposta è del 60%.


PRATICHE

  • Consulenza in materia di tassazione
  • Dichiarazione concernente il pagamento delle imposte (acconti e conguagli)
  • Dichiarazione di iscrizione al ruolo dei contribuenti
  • Dichiarazione di nullaosta per la cancellazione di un'attività economica dal Registro di commercio
  • Dichiarazione sull'ipoteca legale (LT 252)
  • Emissione acconti e conguagli delle imposte comunali
  • Richiesta di dilazione o rateazione di pagamento
  • Richiesta estratto conto
  • Mutazioni di ruolo dei contribuenti
  • Emissione delle imposte speciali
  • Preavviso delle richieste di condono
Visualizza la mappa
Ufficio contabilità
Ufficio contabilità
Servizi finanziari
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

L'Ufficio contabilità si occupa della gestione finanziaria del Comune, è suo compito prepare i preventivi e i consuntivi, allestire il piano finanziario, emettere ed incassare le tasse, pagare i fornitori e versare i salari dei dipendenti comunali.


PRATICHE

  • Allestimento del consuntivo e del prenventivo
  • Concessione di dilazioni o rateazioni di pagamento per le tasse
  • Controllo delle fatture in arrivo e registrazione nei creditori
  • Elargizione di sussidi e contributi finanziari
  • Emissione e riscossione di tasse comunali diverse
  • Gestione dei pagamenti e dei conti bancari o postali
  • Gestione degli stipendi dei dipendenti comunali

Sussidi · Incentivi · Agevolazioni

Ambiente ed energia
Benzina alchilata · Incentivo

BENEFICIARI

Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.


INCENTIVO

50% del costo della benzina alchilata per un quantitativo massimo di 20 litri annui per nucleo famigliare.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura o dello scontrino d’acquisto, con la specifica del tipo di carburante acquistato
Consulenza energetica approfondita sugli stabili esistenti · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Proprietari di edifici ubicati sul territorio di Collina d’Oro che fanno elbaorare una consulenza energetica approfondita da parte di un esperto accreditato CECE® .


INCENTIVO

50% del costo della consulenza (IVA inclusa), massimo CHF 800.-


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dalla conclusione della consulenza (data del rapporto).

 

Documenti da allegare

  • Copia del rapporto di consulenza
  • Copia della fattura e ricevuta del pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Visualizza la mappa
Certificato energetico cantonale CECE Plus · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che fanno elaborare un Certificato energetico cantonale degli edifici - Plus (CECE® Plus) da un esperto accreditato, per un edificio riscaldato realizzato prima del 2000 e ubicato sul territorio di Collina d’Oro.


INCENTIVO
40% del costo dell’analisi (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti e incentivi di terzi, massimo CHF 1'000.-


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dalla conclusione dell’analisi. Fa stato la data di pubblicazione del rapporto di consulenza CECE® Plus.

 

Documenti da allegare    

  • Copia del rapporto CECE® Plus pubblicato
  • Copia della fattura e della ricevuta di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Impianto solare fotovoltaico · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che installano nuovi impianti solari fotovoltaici con una potenza da 2 a 30 kWp.


Condizione

L'impianto deve essere allacciato alla rete da 2 a 30 kWp e deve beneficiare del «Contributo unico» cantonale.


INCENTIVO

100% del contributo unico cantonale, massimo CHF 3’000.- per impianto.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a coonclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Fotografie dell’impianto
  • Copia del formulario dati certificati rilasciato dalle AIL SA o del formulario Pronovo «Certificazione di un impianto fotovoltaico»
  • Certificato di collaudo antincendio
  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale
  • Copia della promessa di incentivo federale
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Impianto solare termico · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che realizzano nuovi impianti solari termici su edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

L'impianto deve beneficiare dell'incentivo cantonale per “Impianti solari termici”.


INCENTIVO

100% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 2’000.- per impianto.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Fotografia dell’impianto
  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Nuovo edificio Minergie-A/-P/-ECO · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che costruiscono nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P o Minergie-ECO ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

La costruzione deve beneficiare dell’incentivo cantonale “Nuovi edifici con standard Minergie-P o Minergie-A”.


INCENTIVO

  • Incentivo forfettario CHF 1000.-
  • Per il complemento “Minergie-ECO” · Ulteriore bonus forfettario CHF 500.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dal rilascio del certificato definitivo da parte del centro di certificazione Minergie®.

 

Documenti da allegare    

  • Copia della decisione di versamento dell’incentivo emanata dall’ente cantonale
  • Copia della fattura della tassa di certificazione, emanata dall’agenzia Minergie
  • Copia del giustificativo di avvenuto pagamento
Risanamento energetico edificio esistente · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Tutti coloro che realizzano interventi di risanamento energetico su edifici esistenti riscaldati, realizzati prima del 2000 e ubicati sul territorio di Collina d’Oro.


Condizione

Gli interventi godono dell'incentivo cantonale “Risanamento Base” e “Edifici certificati”.


INCENTIVO

Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente residenziale:

  • 50% dell’incentivo cantonale “Risanamento Base”, massimo CHF 3'000.-
  • 30% del bonus cantonale “Edifici certificati”, massimo CHF 2'000.-

Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente industriale e/o commerciale e/o amministrativa:

  • 20% dell’incentivo cantonale “Risanamento Base”, massimo CHF 3'000.-
  • 10% del bonus cantonale “Edifici certificati”, massimo CHF 2'000.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.


Documenti da allegare   

  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo emanata dall’ente cantonale competente
  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Sostituzione impianto di riscaldamento · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che sostituiscono impianti di riscaldamento alimentati con combustibili fossili o elettrici diretti a uso principale con una pompa di calore o allacciandosi a una rete di teleriscaldamento, in edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

Gli interventi devono beneficiare dell’incentivo cantonale “Conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili”.


INCENTIVO

  • 60% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 4’000.- per impianto.
  • In caso di installazione di un sistema idraulico per la distribuzione del calore all’interno dell’edificio per cui è stato concesso il bonus cantonale · Ulteriore incentivo del 60% del bonus cantonale, massimo CHF 4'000.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo, emanata dall’ente cantonale competente
  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Sistema di recupero dell'acqua piovana · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Proprietari di edifici ubicati sul territorio di Collina d’Oro che installano o sostituiscono un sistema di recupero dell’acqua piovana destinata ad economie domestiche, industrie o ad attività artigianali.


INCENTIVO

  • Per edifici d’uso residenziale · 20% del costo dell’impianto, massimo CHF 1’000.-
  • Per edifici d’uso industriale e/o commerciale e/o amministrativa · 20% del costo dell’impianto, massimo CHF 2’000.- (fino al 31.12.2024 massimo CHF 3000.-)

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dal rilascio dell’abitabilità/agibilità da parte del Municipio.

 

Documenti da allegare

  • Copia della licenza edilizia
  • Copia del rilascio dell'abitabilità/agibilità
  • Copia della fattura e del giustificativo di pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Socialità
Prestazione complementare
Agenzia AVS
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. +41 91 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Quando le rendite e gli altri redditi di cui usufruisce un beneficiario dell'Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS) o dell'Assicurazione Invalidità (AI) non sono sufficienti a coprire il suo fabbisogno vitale, egli ha diritto di richiedere una prestazione complementare annua da parte dello Stato. Una prestazione complementare comunale va ad aggiungersi alle rendite complementari cantonali di vecchiaia o di invalidità per i domiciliati nel Comune.
In base al Regolamento attualmente in vigore nel Comune di Collina d’Oro la prestazione è concessa automaticamente ai cittadini domiciliati che beneficiano di una prestazione complementare cantonale o che per altri motivi ne fanno esplicita richiesta (decisione di competenza del Municipio).


PRESTAZIONI

Al momento le prestazioni comunali previste dal Regolamento sulla prestazione complementare comunale, sono le seguenti:

  • CHF 2'000.- annui per persone sole
  • CHF 3'000.- annui per coniugi (entrambi con diritto alla PC AVS/AI cantonale)
  • CHF 1'000.- annui per orfani
  • CHF 1'000.- annui per persone sole ospiti di Case per anziani o altri istituti
  • CHF 1'500.- annui per coniugi entrambi ospiti di Case per anziani o altri istituti

Il versamento avviene di regola due volte all’anno (il 31.05 e il 30.11) previa verifica del diritto cantonale alla prestazione complementare verificata in base alla situazione personale al 1° maggio e al 1° novembre di ogni anno.


RIMBORSO SPESE
Le persone considerate aventi diritto possono farsi rimborsare le seguenti spese:

  • Partecipazione ai costi (spese e franchigia) della cassa malati fino a un massimo di CHF 1'000.- all'anno
  • Assistenza e cura a domicilio o presso istituti diurni
  • Cure dentarie, con presentazione di un preventivo per trattamenti oltre i CHF 3'000.-
  • Spese di trasporto al luogo di trattamento medico più vicino
  • Spese per mezzi ausiliari di cura, come l'affitto di un letto di degenza azionato elettricamente
  • Spese supplementari causate da un regime dietetico di importanza vitale
  • Terapie balneari e soggiorni di convalescenza prescritti dal medico

PROCEDURA

Il formulario per la richiesta di una prestazione complementare AVS o AI dev’essere richiesto all’Agenzia AVS comunale. L’Ufficio è a disposizione e d’aiuto durante la compilazione e la verifica degli allegati richiesti.

 

Allegati da inotrare

  • Cedolino AVS/AI
  • Cedolino di altre rendite e/o pensioni estere
  • Contratto d'affitto
  • Ultima notifica di tassazione
  • Saldo di conti correnti bancari e/o postali
  • Saldo di eventuali debiti ipotecari
  • Atto notarile in caso di diminuzione della sostanza intervenuta dopo il 1964 (donazione, vendita, ecc.).

ESONERO DEL CANONE RADIOTELEVISIVO
I beneficiari di prestazioni complementari AVS o AI sono esentati dall'obbligo di pagare la tassa di ricezione dei canoni radiotelevisivi.
La relativa richiesta va inoltrata direttamente all'Ufficio di riscossione Billag SA, Casella postale, 1701 Friborgo (formulari a disposizione presso l'Agenzia AVS del Comune).
Visualizza la mappa
Prestazioni per mezzi ausiliari dell'AVS
Agenzia AVS
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. +41 91 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Con l'avanzare dell'età possono insorgere infermità che possono essere attenuate o superate grazie a mezzi ausiliari come apparecchi acustici, occhiali-lenti, protesi, carrozzelle ecc.

L'AVS paga contributi alle spese per diversi di questi mezzi ausiliari, elencati in una lista specifica, ai beneficiari di rendite di vecchiaia residenti in Svizzera. Responsabili per la consegna o per il pagamento dei costi sono le Casse di compensazione e la Pro Senectute.

Riduzione individuale di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

La RIPAM è la riduzione del premio della cassa malati, più comunemente chiamata “sussidio di cassa malati”.

È un aiuto economico per il cittadino che il Cantone versa direttamente alla cassa malati. Così per il beneficiario la cassa malati costa meno.

 

La richiesta va inoltrata all'Istituto assicurazioni sociali di Bellinzona Servizio sussidi assicurazione malattia (IAS).

Incontri gratuiti "Cassa malati – E tu quanto paghi?"
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

la Sezione del sostegno sociale del Dipartimento della sanità e della socialità, in collaborazione con l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) e con il supporto delle Città di Bellinzona, Lugano, Mendrisio e Locarno, organizza quattro incontri informativi gratuiti sul tema della cassa malati.

 

Durante gli incontri si parlerà del funzionamento generale dell’assicurazione malattia e delle possibilità di risparmio. Una consulente dell’ACSI sarà inoltre a disposizione per fornire una eventuale consulenza gratuita e personalizzata.

Studio e formazione
Assegno materiale di studio
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

In favore di studenti domiciliati a Collina d'Oro e aventi al massimo 25 anni d'età, che frequentano scuole pubbliche o private oltre il ciclo obbligatorio (apprendistato escluso), vengono corrisposti degli assegni per acquisto di materiale di studio.


BENEFICIARI

Il sussidio viene erogato alle famiglie con reddito imponibile (determinante per l’aliquota) non superiore ai CHF 60'000.- e sostanza (determinante per l’aliquota) non superiore ai CHF 100'000.- in base all’ultima decisione di tassazione cresciuta in giudicato.


PROCEDURA

La richiesta va inoltrata allo Sportello di cancelleria a Montagnola entro il 30 novembre dell'anno scolastico.

 

Documenti da allgare

  • Certificato d'iscrizione dell'istituto frequentato
Visualizza la mappa
Borsa di studio Fondazione Pro Libertas et humanitas
Fondazione Pro Libertas et Kasimir Bartkowiak
c/o Avv. Antonio Galli
Corso Elvezia 16
CP 5723
6901 Lugano
Visualizza la mappa
T. 091 923 38 44
sito internet

La Fondazione Pro Libertas et humanitas elargisce ogni anno borse di studio ad artisti, musicisti, scrittori e candidati di facoltà umanistiche, svizzeri o polacchi, per studi in Polonia e in Svizzera.

Lo scopo del fondatore, Kasimir Bartkowiak, residente per molti anni nel Comune e deceduto a Montagnola, era quello di favorire i contatti tra giovani svizzeri e polacchi mettendo loro a disposizione borse di studio per frequentare corsi di perfezionamento universitario in Polonia e in Svizzera.
La Fondazione Pro Libertas et Humanitas Kasimir Bartkowiak ha concordato che metà delle borse di studio siano elargite a studenti ticinesi o domiciliati nel nostro Cantone.

Gli studenti di Collina d’Oro hanno una sorta di diritto prioritario e godono di particolare riguardo per l’ottenimento della borsa di studio.


INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo studio d’avvocatura e notariato Avv. Antonio Galli, Corso Elvezia 16, Lugano.

Visualizza la mappa
Contributo per colonie e corsi estivi
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per sostenere la frequentazione delle colonie di vacanza e la partecipazione ai corsi estivi e, in generale, alle attività culturali e del tempo libero destinati ai giovani fino al 20° anno di età, il Comune offre un contributo massimo di CHF 100.- per settimana di frequenza (al massimo quattro settimane all'anno per figlio).


BENEFICIARI

Il sussidio viene erogato alle famiglie con reddito imponibile (determinante per l’aliquota) non superiore ai CHF 60'000.- e sostanza (determinante per l’aliquota) non superiore ai CHF 100'000.- in base all’ultima decisione di tassazione cresciuta in giudicato.


PROCEDURA

Inoltrare il formulaio di richiesta allo Sportello di cancelleria a Montagnola.

 

Documenti da allegare

  • Attestato di frequenza
Incentivo per la formazione professionale

Vista la particolare situazione che si è venuta a creare nel mondo professionale a seguito dell'ermergenza sanitaria, il Municipio di Collina d'Oro ha deciso di erogare un incentivo a sostegno della formazione professionale.

L'intento è quello di incentivare la stipulazione di nuovi contratti di tirocinio.


BENEFICIARI

Entità presenti nel registro delle attività economiche del Comune e che hanno a Collina d'Oro il proprio domicilio, la propria sede o una succursale.

Le aziende attive nei vari ambiti (primario, secondario e terziario) possono essere:

  • Aziende individuali
  • Società semplici
  • Società in nome collettivo
  • Società anonime
  • Società a garanzia limitata
  • Società cooperative
  • Indipendenti residenti

INCENTIVO

Possono essere coperti parzialmente i costi salariali dei giovani in formazione domiciliati in Ticino.

L'importo è concesso per gli apprendisti assunti nell'anno scolastico 2020/2021 ed ammonta a:

  • 50% dei costi salariali per apprendisti al primo anno
  • 40% dei costi salariali per apprendisti al secondo anno
  • 30% dei costi salariali per apprendisti al terzo anno
  • 20% dei costi salariali per apprendisti al quarto anno
L'incentivo copre tutto il percorso formativo, dall'assunzione al conseguimento dell'Attestato federale di capacità.

PROCEDURA

La richiesta di incentivo va inoltrata, tramite formulario ai servizi finanziari per email.

 

Documenti da allegare

  • Copia del contratto di tirocinio firmato e vidimato dalla competente autorità cantonale in materia di formazione professionale
Visualizza la mappa
Trasporto privato
Bicicletta elettrica · Incentivo

BENEFICIARI

Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.


Condizioni

  • L’incentivo è concesso unicamente per l’acquisto di una nuova bicicletta elettrica.
  • Il nominativo del detentore della bicicletta elettrica deve corrispondere al richiedente.
  • La bicicletta elettrica deve essere acquistata tramite un rivenditore ubicato in Ticino.
  • Il fabbricante della bicicletta elettrica deve offrire una garanzia di almeno 2 anni ed un punto di assistenza tecnica in Ticino.
  • Ogni beneficiario ha diritto ad un unico contributo, una volta ogni 3 anni.
  • Il beneficiario non può rivendere o cedere la bicicletta elettrica entro i primi 3 anni dall’acquisto, in caso contrario è previsto un rimborso.

INCENTIVO

20% del costo della bicicletta (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti ed incentivi da parte di terzi, massimo CHF 300.- .


Se il beneficiario dell'incentivo entro i primi 3 anni dall'acquisto cambia domicilio, rivende o cede la bicicletta sarà tenuto al rimborso dell'incentivo:

  • Entro il primo anno · Restituzione completa dell'incentivo
  • Tra il primo e secondo anno · Restituzione di 2/3 dell'incentivo
  • Tra il secondo e terzo anno · Restituzione di 1/3 dell'incentivo

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall’acquisto. Fa stato la data della fattura di acquisto.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura
  • Copia del giustificativo di pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Visualizza la mappa
Autoveicolo ibrido plug-in · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento

QUESTO INCENTIVO È ANCORA VALIDO SOLO PER LE AUTO IMMATRICOLATE ENTRO IL 31.12.2024.


BENEFICIARI

  • Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune;
  • Persone giuridiche, enti e fondazioni con sede legale nel Comune di Collina d'Oro per la flotta di veicoli ubicata sul territorio comunale, per scopi di mobilità aziendale, aventi la sede legale da almeno 2 anni nel Comune.

Condizioni per i beneficiari:

  • il veicolo ha una propulsione ibrida plug-in ed è di categoria di efficienza A (www.catalogodeiconsumi.ch)
  • il nominativo del detentore del veicolo corrisponde al richiedente
  • il veicolo viene acquistato tramite un rivenditore ubicato in Canton Ticino
  • il fabbricante del veicolo offre una garanzia di almeno 2 anni ed un punto di assistenza tecnica in Canton Ticino
  • il beneficiario ha diritto ad un unico contributo per l’acquisto di un veicolo nuovo, una volta ogni 3 anni
  • il beneficiario non può rivendere o cedere il veicolo ibrido plug-in o cedere il leasing entro i primi 3 anni dall’acquisto, in caso contrario è previsto un rimborso
  • dopo l'ottenimento dell'incentivo, il beneficiario deve rimanere domiciliato o dimorante nel Comune di Collina d'Oro per almeno 3 anni, in caso contrario lo stesso dovrà essere restituito.

INCENTIVO

10% del prezzo di acquisto (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti e incentivi da parte di terzi, massimo CHF 2'000.-
In caso di acquisto in leasing, l’incentivo è calcolato sulla base del prezzo di listino (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti e incentivi da parte di terzi.

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto. Fa stato la data riportata sulla licenza di circolazione del veicolo.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura
  • Copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento
  • Copia della licenza di circolazione del veicolo («Carta grigia»)
  • Copia del contratto di leasing con copia della fattura e del giustificativo di pagamento dell'importo iniziale e della prima rata
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti 
Autoveicolo o motoveicolo elettrico · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

  • Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.
  • Persone giuridiche, enti e fondazioni con sede legale nel Comune di Collina d'Oro per la flotta di veicoli ubicata sul territorio comunale, per scopi di mobilità aziendale, aventi la sede legale da almeno 2 anni nel Comune.

 

Condizioni

  • Il nominativo del detentore del veicolo elettrico deve corrispondere al richiedente.
  • Il veicolo deve essere immatricolato con targhe ticinesi.
  • Il veicolo deve essere acquistato tramite un rivenditore ubicato in Canton Ticino. Fanno eccezione i veicoli acquistati da importatori che non dispongono di concessionari ufficiali con sede in Ticino.
  • Il fabbricante del veicolo deve offrire una garanzia di almeno 2 anni ed un punto di assistenza tecnica in Canton Ticino.
  • Ogni beneficiario ha diritto ad un unico contributo per l’acquisto di un veicolo nuovo, una volta ogni 3 anni.

INCENTIVO

L’incentivo è calcolato sulla base dell’effettivo prezzo di acquisto (IVA inclusa), senza considerare eventuali accessori ed al netto di eventuali sconti e di incentivi da parte di terzi. L’importo concesso ammonta a:
  • Per un'automobile · 10% del prezzo di acquisto, massimo CHF 3'000.-
  • Per un motoveicolo · 10% del prezzo di acquisto, massimo CHF 1'000.-

Se il beneficiario dell'incentivo entro i primi 3 anni dall'acquisto cambia domicilio, rivende o cede il veicolo sarà tenuto al rimborso dell'incentivo:

  • Entro il primo anno · Restituzione completa dell'incentivo
  • Tra il primo e secondo anno · Restituzione di 2/3 dell'incentivo
  • Tra il secondo e terzo anno · Restituzione di 1/3 dell'incentivo

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto. Fa stato la data riportata sulla licenza di circolazione del veicolo ("carta grigia").

 

Documenti da allegare

  • Copia della licenza di circolazione del veicolo («Carta grigia»)
  • Copia della fattura e della ricevuta dell’avvenuto pagamento
  • Copia del contratto di leasing con copia della fattura e del giustificativo di pagamento dell'importo iniziale e della prima rata
  • Scheda tecnica che certifica la categoria di efficienza «A» per le auto plug-in
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Visualizza la mappa
Trasporto pubblico
Abbonamento trasporto pubblico · Incentivo

BENEFICIARI

Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.


INCENTIVO

L’incentivo corrisponde alla rispettiva tariffa per l'abbonamento di 2a classe e in particolare:
  • Per l’Abbonamento Arcobaleno (annuale o mensile) · 50% del costo 
  • Per l’Abbonamento FFS metà prezzo e metà prezzo PLUS · 50% del costo

  • Per l’Abbonamento FFS a favore della mobilità sostenibile · 50% del costo

  • Per l’Abbonamento Generale (CG) FFS · Importo corrispondente al 50% del costo di un Abbonamento Arcobaleno valido per tutte le zone 

In caso di cambio di domicilio o di dimora, l'incentivo dovrà essere restituito se la validità dell'abbonamento è ancora in corso.

CITTADINI OVER 70

Grazie ad un accordo con la Fondazione Hohl, i cittadini con più di 70 anni hanno diritto ad un ulteriore rimborso per gli abbonamento Arcobaleno (Zone 10 e 11, Lugano e Luganese).


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dalla data di scadenza dell'abbonamento.

 

Documenti da allegare

  • Copia della ricevuta dell’abbonamento indicante i dati completi
  • Copia del giustificativo di avvenuto pagamento
Il versamento dell'incentivo viene eseguito con cadenza bimestrale.
Visualizza la mappa
Trasporto anziani al centro commerciale · Incentivo

Ogni settimana un servizio di trasporto è a disposizione degli anziani che desiderano recarsi ai centri commerciali di Lugano Sud (Grancia) per i loro acquisti.


ORARI
Il pullmino parte ogni lunedì* alle 08.25 da Viglio, si ferma a Gentilino, Montagnola e ad Agra, per raggiungere il Pian Scairolo via Barbengo, secondo i seguenti orari:
08.25 – Viglio, Piazza San Giovanni
08.30 – Gentilino, Posta               

08.32 – Barca                       

08.33 – Certenago

08.36 – Poporino - Bellevue                  

08.40 – Montagnola, Piazza Brocchi       

08.43 – Bigogno                  
08.45 – Agra Paese

08.46 – Agra Pradello                       

11.15 – Ritorno

 

* Nel caso in cui il lunedì fosse giorno festivo il trasporto avviene, di regola, il giorno seguente. Per maggiori informazione vogliate rivolgervi la settimana precedente direttamente all'autista.


COSTO

CHF 2.- andata e ritorno.

I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo del pullmino.

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento


Ufficio tecnico

Lu–Ve

10.30–12.00

 

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86


Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 23.04.2019